Fabrizio Carletti

Tempo di lettura: 7 minutiPRESENZA SUL TERRITORIO E AUTOPERCEZIONE DI SE’ DELLA CHIESA Nel 1500, in una piccola isola al largo della costa della…

Tempo di lettura: 2 minutiIL BLOG SI RIATTIVERA’ A SETTEMBRE Nel cuore di questa calda estate condividiamo alcuni aggiornamenti facendo a tutti l’augurio di…

Tempo di lettura: 8 minutiProviamo a descrivere la parrocchia come un sistema, distinguendo tra sistema chiuso e sistema aperto. Questo ci aiuterà a comprendere…

Tempo di lettura: 7 minutiIn questo articolo rifletteremo sulle domande che permettono di mettere in atto processi di sviluppo, oltre la tentazione di fissare…

Tempo di lettura: 3 minutiI vantaggi secondari per un non cambiamento Perché preferiamo il male che conosciamo al bene possibile? Cosa ci blocca nei…

Tempo di lettura: 6 minutiDAL FARE ESPERIENZE AD ESSERE ESPERIENZA È interessante vedere in ambito pastorale pronunciare l’attributo ‘esperienziale’ all’annuncio di qualche nuova proposta….

Tempo di lettura: 6 minutiSUPERARE GLI IMPEDIMENTI PER UNA CHIESA SINODALE La riflessione sulla leadership nei termini di gestione dell’autorità e del potere è…

Tempo di lettura: 5 minutiLA CHIESA ALLA PROVA DELLA COMPLESSITA’ Gli uffici pastorali delle diocesi suddividono la vita nelle seguenti dimensioni: catechesi, giovani, famiglie,…

Tempo di lettura: 4 minutiPER UN RECUPERO DEL VUOTO CONTEMPLATIVO Generare e produrre morte, come i fatti di cronaca ci richiamano tristemente, non è…

Tempo di lettura: 6 minutiIN DIALOGO CON GIOBBE PER UN NUOVO SGUARDO SULLA CHIESA don Francesco Agostani Accogliamo con gioia e gratitudine la…

Tempo di lettura: 3 minutiUNA RIFLESSIONE SU DONNE E CHIESA La donna non deve contare di più nella Chiesa, non basterebbe, è chiamata a…

Tempo di lettura: 4 minutiQUANDO NON SONO SOLO I SACERDOTI E I RELIGIOSI AD OSTACOLARE I PROCESSI DI CONVERSIONE PASTORALE Sacerdoti e religiose/i in…