NARRATIVA PASTORALE

Missione Emmaus sceglie di affrontare la complessità dello scenario pastorale attuale attraverso la narrazione. L’intento è di trattare tematiche delicate non limitandosi ad un saggio per soli addetti ai lavori, bensì scegliendo una strada più divulgativa ed efficace nel generare un cambiamento. Così si favorisce la creazione di un ponte empatico tra il contenuto e il lettore per suscitare a livello di mente, cuore e volontà un’opportunità di cammino personale e comunitario nuovo e utile. I testi sono caratterizzati da un romanzo e da una serie di schede per suscitare un discernimento comunitario sul tema.

PARROCCHIA AFFITASI

 

Il testo si presenta come un romanzo attraverso il quale riflettere su ciò che rende generativa una comunità parrocchiale, passando da un attivismo senza prospettiva pastorale (legato ad abitudini e tradizioni) a una visione rinnovata, corresponsabile. Quando il parroco ha un malore ed entra in coma, si decide di tenere nascosta la notizia perché si teme che, in assenza del suo pastore, la parrocchia sia accorpata con quella vicina. La comunità si assume responsabilità nuove, ma presto si verificano liti e divisioni. Un giorno, anche l’eucaristia sparisce dalla cappella. La ricerca che ne segue aiuterà a riscoprire ciò che più conta, ciò che è veramente essenziale, e a passare da una sopravvivenza forzata alla ricerca del Sempre Vivo. La comunità «si risveglia» e con essa il parroco, ma in tutti c’è la consapevolezza che qualcosa è cambiato per sempre, senza alcuna nostalgia. Il testo evidenza tutti i cliché della vita in parrocchia: riunioni, processi comunicativi, dinamiche relazionali, progettualità, divisione in gruppi autoreferenziali.

 

ACQUISTA IL LIBRO 

VIDEOCLIP

CHIESA POST – Diario dal futuro

 

Carlo e la sua famiglia, come il resto della popolazione, sono chiusi in casa da 5 anni a causa della pandemia di Covid-19. Quella che sembrava essere una emergenza temporanea si sta prolungando nel tempo, mutando abitudini, modelli culturali, professionali e quindi anche ecclesiali.

La stessa esperienza della fede subisce un cambiamento, rispetto al quale Carlo si pone domande di senso, anche alla luce della sua esperienza in una comunità parrocchiale, interrogandosi su temi spirituali, di annuncio, liturgici, caritativi…
Il romanzo si ispira all’esperienza che abbiamo vissuto recentemente e la estremizza al fine di aprire riflessioni profonde sui modelli pastorali in atto, sull’esperienza spirituale delle persone e la preghiera, sull’organizzazione della Chiesa e l’efficacia del suo annuncio.

La ricerca di Carlo si intreccerà con una crisi familiare che incrinerà gli equilibri della sua casa e costituisce una metafora del rapporto di ogni persona con la Chiesa. Il tutto con uno stile diretto e graffiante, tramite la scrittura di post all’interno di una piattaforma social.

ACQUISTA IL LIBRO 

SCARICA IN E-BOOK        

VIDEOCLIP

COLLANA #FARENUOVELECOSE

Una serie di saggi su temi specifici che intercettano il mondo della pastorale a diversi livelli e divengono aiuto, attraverso una rilettura inedita offerta nello stile del Centro Studi, per assumere uno sguardo nuovo sulla realtà e “fare nuove le cose”.

ANDRÀ TUTTO NUOVO – La pastorale antifragile

 

Di fronte ad un evento inatteso come la pandemia, molte realtà umane e organizzative sono andate in crisi. Una crisi che si è resa evidente anche nel mondo ecclesiale. L’emergenza ha fatto emergere, per sua natura, tante problematiche di cui in questi anni teologi e pastoralisti avevano evidenziato, ma che il nostro sguardo non era in grado di cogliere. Oggi la realtà ha superato ogni nostra idea ed immaginazione ed è chiaro come una forma di cristianesimo sia finita e occorre ripensare con coraggio un nuovo paradigma di annuncio.
Il modello dell’antifragilità, contrapposto a quello dell’adattamento e della resilienza, non vuole essere il migliore ma solo quello che si ritiene più adatto per vivere questi tempi di incertezza e di profondo cambiamento. Un modello che può aiutarci a rileggere in modo profetico le relazioni comunitarie, i modelli organizzativi di diocesi e parrocchie, le prassi in atto nella pastorale. Ci sono già esperienze in atto, dei piccoli germogli di antifragilità, che anche come Centro Studi stiamo seguendo, e anche questi saranno proposti come sperimentazioni in atto.

 

ACQUISTA IL LIBRO         

SPORT E PASTORALE – Percorsi e nuovi schemi di gioco

 

Il tema della pastorale dello sport è solitamente trattato in due modi: attraverso documenti di organismi ecclesiali, oppure tramite snelle pubblicazioni di taglio operativo che forniscono indicazioni su come raccordare la parte sportiva con la parte pastorale in parrocchia o in oratorio.

 

Più difficile invece trovare testi di riflessione e approfondimento sul senso e le prospettive di pastorale dello sport. Il testo analizza il rapporto tra sport e pastorale, cercando di andare al di là delle modalità retoriche e autocelebrative per offrire nuove possibili prospettive e “schemi di gioco”.

 

Un invito a lasciar(si) andare ad una rinnovata pastorale sportiva quale ‘palestra’ di buone prassi che inneschi processi contagiosi di cambiamento ecclesiali.

 

 

ACQUISTA IL LIBRO 

COLLANA QUADERNI EMMAUS
Con l’arrivo del nuovo anno Missione Emmaus, grazie alla collaborazione con Paoline, lavorerà ad un nuovo progetto editoriale: i QUADERNI EMMAUS. I testi sono guide pratiche che affrontano specifiche tematiche pastorali con uno stile leggero e pragmatico, fondato dal punto di vista teologico e accessibile a tutti. Ogni capitolo è arricchito da una serie di esercitazioni che possono essere fatte personalmente o in gruppo. Strumenti di lavoro e quadri interpretativi per rileggere ed affrontare le sfide pastorali del tempo presente. Siamo certi non mancheranno nella vostra scrivania quotidiana per aiutarvi ad affrontare il cambiamento in modo efficace.

Cambiare è possibile

 

In un processo di cambiamento pastorale, quali sono gli elementi chiave e da che cosa è opportuno partire: dai sogni o dai bisogni?

 

Non si tratta solamente di scegliere chi-fa-che-cosa. Si tratta di mettere le persone al centro e farne il vero e proprio cuore pulsante.

 

Il cambiamento richiede tempo. Bisogna saper procedere a piccoli passi, avere il coraggio di sperimentare, di rischiare, di sbagliare.

 

In queste pagine non troverai «ricette» precostituite, ma indicazioni concrete per avviare e accompagnare cambiamenti pastorali efficaci, che permettano di rimanere fedeli al Vangelo e di testimoniarlo con maggiore efficacia alle donne e agli uomini dei nostri giorni.

 

ACQUISTA

Una Chiesa di talenti

 

  • Sai cosa si intende esattamente quando si parla di talenti?
  • Conosci i talenti che hai un dono? Gli hai mai esercitati consapevolmente nella tua comunità o in qualche ambito della tua vita personale e professionale?
  • Se non sai che cosa sono, come può individuarli, allenarli e metterli in condivisione con gli altri?
  • Come potresti ripensare una comunità o una parrocchia a partire dai talenti e non da ciò che manca?

 

Queste pagine ti guideranno alla scoperta e alla comprensione dei tuoi punti di forza. C’è bellezza intorno e dentro di noi! Educhiamoci a riconoscerla ed alimentarla per metterla al servizio del bene comune.

 

ACQUISTA

L’arte di benedire

 

Quale predicazione risulta veramente incisiva? Come dovrebbero essere le omelie per non annoiare? In che modo l’annuncio del Vangelo riesce a toccare i cuori e a cambiare la vita?

 

L’Autore mette davanti allo specchio la predicazione, l’evangelizzazione, e le apre alla sfida della narrazione, vera e propria opportunità per intraprendere percorsi efficaci di annuncio.

 

Da una parte si evidenziano caratteristiche e limiti del modello lineare di predicazione, dall’altra si descrivono peculiarità e vantaggi del modello narrativo. Predicare non è riempire l’altro di parole, ma riuscire a far parlare l’unica vera Parola.

 

ACQUISTA

Intelligenza emotiva e pastorale

Cosa ha a che fare la pastorale con l’intelligenza emotiva? Quanto un’azione pastorale agisce e prende in considerazione anche la sfera emotiva?

Il testo propone spunti concreti per attivare l’intelligenza emotiva nell’azione pastorale affiché essa divenga sempre più capace di rigenerare le relazioni comunitarie e liberare le persone.

ACQUISTA

Una, Santa, Organizzata

Perchè e come conciliare la dimensione umana con quella spirituale della Chiesa? Perchè e come custodire le persone nelle organizzazioni e trasformare i conflitti in opportunità? Quali metodi e strumenti utilizzare per l’autoanalisi di una realtà ecclesiale?

 

Il testo offre indicazioni e strumenti per affrontare la gestione della dimensione organizzativa nella Chiesa a vari livelli: comunità parrocchiali, diocesi, comunità religiose, associazioni.

ACQUISTA

Fundraising Pastorale

Qual è la radice dell’imbarazzo e della fatica che si sperimenta nel chiedere denaro per la realtà ecclesiale per cui si opera? Perchè è importante chiedere denaro e quali dimensioni spirituali e pastorali vi sono alla base?

 

Il testo descrive in modo diretto e leggero, nello stile dei Quaderni Emmaus, i fondamenti della teoria della raccolta fondi mettendone in luce l’attenzione principale: l’attenzione alla realzione e alle persone. Il fundraising è l’arte di fare sperimentare ad una persona la gioia del donare. Può divenire forma di annuncio e coinvolgimento nella missione. Ma va fatto bene!

ACQUISTA

Fare Discepoli Missionari

Da dove ripartire in una comunità se le cose non vanno? Come uscire dall’autoreferenzialità e ritrovare slancio missionario? In che modo ricostruire legami significativi, dando vita a nuove forme di partecipazione? Quali attenzioni attuare per rigenerare le fondamenta della fede in una comunità cristiana?

 

Il testo propone una serie di passi concreti per sbloccare una comunità cristiana arenata nel “si è sempre fatto così”. Le abitudini spesso tolgono energia e slancio all’esperienza ecclesiale. Attraverso alcune scelte concrete possiamo “fare discepoli missionari”: una prospettiva capace di rigenerare la vita di fede dei battezzati e delle comunità.

ACQUISTA

Abitare le parole

Come riconnettere gli adulti alla loro dimensione spirituale così da ridare senso all’esperienza di vita? Quali modalità adottare per accompagnare gruppi di giovani e di adulti? Come far emergere le parole e i racconti personali e farli dialogare con la Scrittura? Cerca di dare risposte a queste domande Abitare le parole. Accompagnare gli adulti con stile narrativo e dialogico, della collana Quaderni Emmaus.

L’autore del nuovo titolo della collana è Fabrizio Carletti, membro dell’equipe del Centro Studi (già autore di Una Chiesa di talenti e Fundraising pastorale). Nel metodo dialogico proposto da Carletti è centrale l’approccio narrativo autobiografico. Le schede presenti nel testo, infatti, offrono strumenti per favorire le narrazioni di vita delle persone e mettere in dialogo le verità che ne scaturiscono con la verità presente nella parola di Dio. Con un’importante premessa, di cui tenere conto: «Un adulto in formazione presenta maggiori resistenze rispetto a un ragazzo: è una persona con una storia ben definita, che desidera sia valorizzata e riconosciuta; è un soggetto che ha raggiunto una sua autonomia e non è disposto a rimetterla in discussione, tornando a essere trattato come ai tempi della scuola, quando era un semplice studente».

ACQUISTA

CONTATTI

info@missioneemmaus.com

+39 393 98 43 138

SEGUICI SU

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    SCRIVICI