Antropologia Pastorale

Tempo di lettura: 12 minutiNella vita religiosa, come nelle dinamiche delle comunità parrocchiali, il tema della fraternità risulta essere molto problematico. Anche laddove ci…

Tempo di lettura: 13 minutiDio pone l’essere nel mondo. Un soggetto complesso, che si sperimenta dentro i suoi limiti anche se a volte ne…

Tempo di lettura: 4 minutiRilanciamo sul nostro Blog l’articolo scritto con Massimiliano Padula e pubblicato su Avvenire del 18 settembre scorso. Il contributo tratta…

Tempo di lettura: 7 minutiAPPUNTI PROCESSUALI SULLA FRATERNITA’ / SORORITA’ Ho il cuore colmo di tenerezza contemplando il gioire e il patire nei volti…

Tempo di lettura: 9 minutiAppunti processuali sulla speranza Il primo gennaio, mentre mi recavo a piedi a vedere una mostra di pittura a Roma,…

Tempo di lettura: 4 minuti“Vedere il mondo con occhi diversi…” Qual è l’insegnamento più importante che possiamo ricavare dal brano dei discepoli di Emmaus?…

Tempo di lettura: 4 minutiL’irresistibile riflesso della pastorale clericale: un caso concreto. Era da parecchio che la chiesa parrocchiale non era così piena. C’erano…

Tempo di lettura: 5 minuti Per una pastorale “de-moralizzata” Che buona parte della pastorale si senta oggi un po’ giù di morale è un…

Tempo di lettura: 3 minutiI vantaggi secondari per un non cambiamento Perché preferiamo il male che conosciamo al bene possibile? Cosa ci blocca nei…

Tempo di lettura: 6 minutiDAL FARE ESPERIENZE AD ESSERE ESPERIENZA È interessante vedere in ambito pastorale pronunciare l’attributo ‘esperienziale’ all’annuncio di qualche nuova proposta….

Tempo di lettura: 6 minutiSUPERARE GLI IMPEDIMENTI PER UNA CHIESA SINODALE La riflessione sulla leadership nei termini di gestione dell’autorità e del potere è…

Tempo di lettura: 5 minutiLA CHIESA ALLA PROVA DELLA COMPLESSITA’ Gli uffici pastorali delle diocesi suddividono la vita nelle seguenti dimensioni: catechesi, giovani, famiglie,…