Scroll Top

#DIRETTAMENTEAEMMAUS

DiretteDefinitivo
Tempo di lettura: 5 minuti

8 INCONTRI ONLINE PER APPROFONDIRE QUESTO TEMPO INSIEME

Il Centro Studi vi propone 8 dirette tramite i canali Facebook e YouTube, per affrontare 8 diversi temi che oggi interpellano la pastorale e la vita ecclesiale. Temi specifici, concreti, dove non limitarsi ad un’analisi ma intravedere opportunità di cammino.

La descrizione delle 8 dirette che andranno in onda sulla nostra pagina Facebook

https://www.facebook.com/MissioneEmmaus

oppure sul nostro Canale YouTube

https://www.youtube.com/channel/UCzzq0TIuHv8kzSoiz4U9Nhg/featured

 

STRESS E BURNOUT PASTORALE

GUIDARE UNA COMUNITA’ SENZA ESSERE SCHIACCIATO

In questo tempo chi ha la responsabilità di guidare una comunità può sperimentare delle forti frustrazioni e tensioni. Da una parte aumentano le richieste, i bisogni personali e di gruppo da soddisfare dall’altra la difficoltà a farne fronte non potendo sfruttare gli strumenti ordinari. La figura del responsabile si trova spesso a dover far fronte a tutto con forte senso di stress e smarrimento.

Proprio questo è un tempo per aiutarci a rivedere proprio il modo di pensare la comunità e la sua guida.

 

 

QUANDO LA DISTANZA SI FA PRESENZA 

PRENDERSI CURA OGGI DELLE RELAZIONI IN UNA COMUNITA’

In questo tempo a causa delle restrizioni e dei timori la gente sempre meno partecipa alla vita della comunità, anche i collaboratori si fanno da parte e a volte la situazione è desolante e sconfortante. Come poter mantenere vivi i legami comunitari, il senso di parrocchia come famiglia e casa, in questo tempo di distanziamento fisico?

Proprio questo è un tempo per aiutarci a ripensare i rapporti e le relazioni interne alla comunità

 

SPIRITUALITA’ E LITURGIA PER TEMPI DIFFICILI

L’ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE COME  UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA

In questo tempo è difficile accompagnare gruppi e comunità in percorsi di crescita spirituale. I vari corsi, incontri, itinerari di catechesi per giovani e adulti sono bloccati o proseguono con modalità a distanza. Alcuni dei partecipanti fanno fatica a seguire, abbandonano le proposte o si sentono in difficoltà. Allo stesso tempo sentiamo che la dimensione spirituale può essere preziosa soprattutto in questi momenti che aprono in noi domande e tensioni profonde.

Proprio questo è un tempo per ripensare forme di accompagnamento più personale che di gruppo, dove le parole possono essere come balsamo, dove aiutare le persone a gustare una rinnovata ricerca interiore. Ripensare l’esperienza liturgica

 

CREARE UN INCONTRO EMPATICO ANCHE NEL WEB

COME COMUNICARE PER GENERARE PROSSIMITA’

In questo tempo dobbiamo ricorrere agli strumenti digitali per mantenere relazioni e permettere alle persone di partecipare a proposte di annuncio e incontro. Spesso il web è visto come strumento e non come ambiente, quindi come un semplice mezzo sostitutivo dell’incontro diretto non comprendendo che si tratta di un ambiente che ha suoi linguaggi e sue potenzialità.

Proprio questo è un tempo per poter iniziare con più consapevolezza ad abitare questo ambiente e renderlo spazio reale di prossimità e costruzione di comunità.

 

LA PAROLA OLTRE LO SCHERMO

COME ANNUNCIARE OGGI CON EFFICACIA

In questo tempo siamo costretti a incontrare le altre persone e a realizzare delle comunicazioni o delle catechesi attraverso la modalità online. Senza il contatto fisico perdiamo tanti elementi comunicativi e tutto risulta più difficile, innaturale, stressante, impersonale. Non ci siamo abituati e questo è comprensibile ma si può lavorare su questo.

Proprio questo è un tempo per affinare le proprie capacità comunicative, il parlare e annunciare agli altri prestando maggiore attenzione sulla scelta delle parole, la struttura di un discorso, il ritmo e le pause, da trarne un enorme vantaggio anche per il dopo.

 

FACCIO FATICA A CHIEDERE SOLDI…   

IL TEMA DEL DENARO PUO’ ESSERE OGGI STRUMENTO PER LA COMUNITA’?

In questo tempo molte comunità ecclesiali sono in difficoltà finanziaria. Poche persone partecipano alle celebrazioni per cui sono diminuite le offerte, in particolare quelle legate ai sacramenti, ma anche l’impossibilità delle benedizioni delle case; a questo si aggiunge la presenza di scandali economici nella Chiesa che non favorisce una corretta comunicazione del tema. Ma il denaro, anche in chiave biblica, è sempre stato un mezzo prezioso per creare comunità e instaurare relazioni dentro una prospettiva missionaria. Tuttavia spesso chi opera nella Chiesa ha difficoltà a chiederlo e molte volte viene chiesto male e non come strumento di partecipazione ad una missione comune.

Proprio questo è un tempo per ripensare il nostro rapporto con le risorse economiche in chiave pastorale e acquisire quelle attenzioni comunicative e strategiche per ottenere sostegno economico dalla comunità (fundraising pastorale)

 

 

RITROVARE IL SENSO COMUNITARIO DEL DISCERNIMENTO

RIPENSARE CON EFFICACIA LA PARTECIPAZIONE DEI LAICI

In questo tempo è difficile superare lo smarrimento e la tentazione di rintanarsi della gente, solo aspettando che le cose possano tornare ‘normali’. Ma non ci si può limitare alle analisi, agli studi, alle interpretazioni critiche. La persone hanno bisogno di ridefinire delle mappe di orientamento, di ritrovare una dimensione di senso in quello che sperimenta, non tanto per analizzare il presente quanto per iniziare ad aprirsi al futuro e tenere viva la speranza e la comunione.

Proprio questo è un tempo per avviare dei processi di discernimento, di confronto, per riprendere poi l’attività pastorale dentro una nuova prospettiva, più bella e condivisa; è tempo di formare persone che sappiano attivare e accompagnare questi processi.

 

ESSERE SACERDOTI E RELIGIOSI IN UN TEMPO STRA-ORDINARIO

COME RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI GUIDA SENZA PERDERE LA PROPRIA IDENTITA’

In questo tempo molte sicurezze e riferimenti sono andati in crisi, soprattutto per chi è chiamato a guidare una comunità o un’istituzione. Ma cosa è andato in crisi, il proprio ruolo o la propria identità? E cosa siamo chiamati a ripensare l’identità o il ruolo?

Proprio questo è un tempo per intraprendere, sulla base di queste domande, un cammino di riflessione serio sulla guida di una comunità, il significato vero e profondo di potere, di cura e accompagnamento.