Scroll Top

Collaboratori

Elisa Cavandoli

Diploma universitario di Corso Triennale di formazione per Educatore Professionale conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la specializzazione ad indirizzo Psicomotorio ed Espressivo presso il CIREP – Centro Italiane di Ricerca Sull’Educazione Psicomotoria – Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi di Milano. Ho proseguito la mia formazione nella gestione dei conflitti e nella gestione di gruppi in formazione, divenendo esperta di metodologie attive e partecipative.

Con una base di formazione artistica, la mia passione lavorativa mi ha portato a formarmi in ambiti educativi e di accompagnamento allo sviluppo della persona e dei contesti.

L’esperienza di due anni di volontariato internazionale all’interno delle missioni diocesane in Madagascar con mio marito e le nostre prime due figlie, ha orientato fortemente le mie scelte future sia personali che professionali nell’attenzione ai processi di identità e di inclusione, individuali e collettivi.

Tornata dall’esperienza missionaria ho lavorato nella rieducazione psicomotoria con adolescenti e adulti in ambito di disagio psichico.

Ho lavorato in ambito educativo e formativo all’interno delle scuole nella formazione con bambini, ragazzi, nella formazione degli insegnati e dei genitori.

Dal 2003 sono formatrice del Granello di Senapa – progetto pastorale della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla per la formazione e la sensibilizzazione alla mondialità, al servizio e alla relazione all’interno delle scuole, associazioni e parrocchie con particolare attenzione alla formazione degli adulti.

Dal 2019 sono facilitatrice di processi nel cammino di rinnovamento della curia diocesana nella quale siamo stati accompagnati dal Centro studi Missione Emmaus.

Dal 2021 sono membro del team diocesano Fare Comunità che accompagna soprattutto le Unità Pastorali in processi di ripensamento e discernimento rispetto al modo di fare ed essere comunità, riguardanti diversi aspetti della vita comunitaria, come gli organismi di partecipazione, l’avvio di una Unità Pastorale o l’attivazione della comunità in una riflessione missionaria.

Nel 2021 ho partecipato all’Accademia Campo Base del Centro Studi Missione Emmaus di cui faccio parte come collaboratrice.

Sono convinta che ogni persona, ogni comunità ha bisogno di boccate di aria buona, di inalazioni di Speranza e di Eterno. Le nostre comunità hanno bisogno di riconoscere e ricordare che c’è del bello in questo mondo e in loro. Abbiamo bisogno di sognare un orizzonte comune ed imparare ad alzare lo sguardo e contemplare insieme il cielo.