Scroll Top

Il team emmaus

Roberto Mauri

Psicologo-psicoterapeuta e formatore. Ho studiato all’Università Cattolica di Milano. In passato professore a contratto presso l’Università Cattolica e l’Università IULM di Milano. Svolgo attività clinica presso il Consultorio “La Casa” di Milano. Sono uno dei quattro fondatori del Centro Studi Missione Emmaus.

Esperto in tema di comunicazione efficace e persuasiva, lo studio ed attivazione dei processi di cambiamento, sia a livello socioculturale che di dinamica di gruppo e sistemi familiari.

A livello formativo, sul versante pastorale mi sono occupato a lungo del modello e proposta oratoriana, con molte diocesi ed associazioni. Ho realizzato anche una serie di indagini sull’evoluzione del modello oratorio, segnalando l’urgenza di elaborare nuovi approcci.

Opero inoltre nell’ambito sportivi, sia come docente presso il Master in Marketing e Comunicazione dello Sport in Università IULM di Milano, sia come formatore di dirigenti ed istruttori, specie sull’aspetto del rapporto con i genitori.

Collaboro con la Fed. Italiana Ginnastica e sono formatore nazionale di un importante Ente di promozione sportiva.

PUBBLICAZIONI PIÙ RECENTI
  • Gli oratori lombardi nel terzo millennio: realtà, esigenze, prospettive’, Indagine per Oratori Diocesi Lombarde, Istituto Teseo
  • Appesi a un filo. Quando lo sport dialoga con la fede, In Dialogo
  • Genitori a bordocampo. Passione sportiva. Istruzioni per l’uso, In Dialogo
  • L’arte di bene-dire. Predicare ed annunciare in modo efficace, Ed. Paoline
  • Parrocchia Affittasi, Ed Paoline
  • Andrà tutto nuovo. La pastorale antifragile, Tau editrice
  • Sport e pastorale. Percorsi e nuovi schemi di gioco, Tau editrice
  • Giocare il limite. Valore e valori dello sport, Ed. Paoline
L’attenzione e accompagnamento alla crescita e cambiamento positivi a tutti i livelli (individuo, gruppi, associazioni e imprese) sono l’anima ed il motivo ispiratore della mia attività.
Operare professionalmente per favorire relazioni di qualità e l’uso creativo delle risorse, aprendo il cuore, la mente e la volontà, è l’affascinante responsabilità che mi guida.
Un compito generativo e di costante rinnovamento che esige prossimità, rispetto dei tempi, coscienza della complessità, ma soprattutto la fiducia nelle potenzialità realizzative di ognuno. Perchè “l’attenzione è la forma più rara e più pura della generosità” (S. Weil)